top of page

CHI SIAMO

Fare Rete. Questo è il nostro obiettivo. A differenza di altri portali per professionisti Advisorychain nasce con l’idea di costruire una Community che permetta di creare relazioni professionali tra i suoi membri e di promuovere il dialogo tra persone, aziende e professionisti.

11062b_befb90527c6b48689a58722f4a0cb12a~mv2_d_5121_3414_s_4_2.avif

Perchè Advisorychain?

 

In ambito imprenditoriale costituiscono forme di cooperazione ed aggregazione sempre più apprezzate quelle delle RETI TRA IMPRESE, volte ad elevare la competitività e l’efficienza sul mercato attraverso la messa a fattor comune di risorse ed il lavoro di squadra, particolarmente congeniali ad un tessuto d’imprese, qual è quello italiano, caratterizzato da una polverizzazione in micro-realtà (sotto i 10 dipendenti), sovente di carattere famigliare, poco propense a perdere completamente la propria individualità.
Analoga caratterizzazione distingue l’ambito dei professionisti, parcellizzati in studi per la gran parte individuali o composti di pochi soggetti.
Imprese e professionisti poi, a partire dalle misure di contenimento del Covid-19, si sono trovati costretti ad implementare strutturalmente nei processi di lavoro le nuove tecnologie digitali caratteristiche del “lavoro a distanza” (o “smart working” – SKIPE ZOOM….), trovandosi corrispondentemente a rimodellare anche la propria organizzazione fisica (con il forte ridimensionamento, se non la chiusura, di uffici e studi) ed a misurarsi con uno stravolgimento delle proprie abitudini di acquisizione ed, ancor più, di relazione con la propria clientela, meno “personale”..

690e5c88a9d14c62952dca57af039fdc.avif

La Nostra Mission: “Fare Rete”

 

Per tale vision/mission Advisorychain ha trovato il sostegno prezioso della forza istituzionale e delle storiche competenze di “Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali (già UNIONQUADRI)”, l’organizzazione sindacale -componente del C.N.E.L. e dell’organismo europeo C.E.S.E.- erede socio-politico della Unionquadri ed anticipatrice dei cambiamenti economici, produttivi e sociali del mondo delle elevate professionalità svolte sia in forma subordinata, che autonoma (Quadri, Dirigenti, Professionisti, Ricercatori e Consulenti in generale) e del suo CENTRO STUDI.
Sotto l’esempio di CIU, Advisorychain intende tradurne in atto alcuni dei suoi grandi obiettivi culturali, in particolare i valori delle “sinergie professionali” (la rete, la cooperazione) e delle “sinergie sociali” tra risorse e competenze, considerandoli entrambi chiavi straordinarie di crescita civica e di benessere comune.

  • Fare Rete significa elevare la capacità di innovazione e facilitare lo sviluppo di nuove idee;

  • Fare Rete è sinonimo di condivisione: di conoscenze, competenze, contatti:

  • Fare Rete è stringersi intorno ad un obiettivo comune, attingere a nuove opportunità di business aumentando il portafoglio clienti, avvantaggiarsi dell’esperienza dei propri partner di rete, ottimizzare risorse e competenze condividendo servizi e specializzazioni.

DIMENSIONE BENEFIT

La società, concependo il "fare impresa" quale manifestazione del potenziale creativo dell'uomo e dunque quale prezioso fattore di progresso della comunità umana in termini di felicità e benessere, di promozione e tutela dei diritti umani e di cura dell'ambiente, si impegna a considerare anche l'impatto sociale generato complessivamente dalle proprie attività come parte integrante e strategica del proprio sviluppo.

In qualità di società benefit dunque, ai sensi e per gli effetti della legge 28 dicembre 2015 n. 208, articolo unico, commi 376-384 (di qui in avanti "legge di stabilità 2016"), la società intende realizzare i seguenti effetti positivi ed obiettivi:

* nei confronti delle imprese e dei professionisti con le quali entra in contatto, la società intende operare sviluppando pratiche di responsabilità sociale e modelli di innovazione sostenibile per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali, ed inoltre che permettano ed incentivino le stesse a coinvolgere nel processo produttivo/commerciale anche le organizzazioni senza scopo di lucro che operano nel territorio ed in particolare quelle che si occupano di tutela dei diritti, salute e benessere, cultura, sport e tempo libero in modo che esse possano trarne beneficio e risorse economiche da dedicare alla propria missione istituzionale;

* nei confronti dei lavoratori e prestatori d'opera in generale, la società intende favorirne il benessere promuovendo una maggiore flessibilità degli orari di lavoro, anche agevolando il lavoro da casa; nonché favorendo soluzioni orientate alla motivazione del personale, anche attraverso il riconoscimento di premi di risultato nonche' promuovendo ed attivando attività formativa estesa a tutto il personale della società;

* nei confronti dei clienti, la società intende operare garantendo loro forme di fruizioni dei servizi piu' vantaggiose rispetto al mercato nonché sensibilizzandoli, incentivandoli e fornendo loro adeguati strumenti per diventare attori e protagonisti attraverso un'interazione positiva con la società e le imprese ed i professionisti con cui collabora.

La società ha l'obiettivo di conseguire sufficiente profitto dalle attività in oggetto per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l'esercizio di altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo.

La società ricerca opportunità di cooperazione attraverso rapporti di partnership non esclusivi, o altre organizzazioni che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni o attraverso la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati.

bottom of page